Spedizione e reso gratuiti | soddisfatti o rimborsati
Restauro Tappeti
Restauro tappeti
Il tempo produce sui tappeti macchie e chiari segni di usura, dovuti anche alla mancanza di manutenzione, cura e pulizia per periodi abbastanza lunghi.
In alcuni casi è sufficiente un lavaggio per rimuovere lo sporco e restituire alle fibre il loro colore naturale, ma se i danni sono troppo evidenti e profondi il tappeto va allora restaurato.
Zarineh, azienda affermata nel restauro di tappeti a Roma, considera un tappeto un importante complemento d’arredo che personalizza la casa. Acquistarne uno nuovo non comporta soltanto uno spreco di denaro, ma il distacco affettivo di una parte della propria abitazione.
Come restaurare un tappeto
La prima operazione da compiere è una valutazione delle condizioni del tappeto e dei danni che ha subito, per poter decidere la linea da seguire per il restauro e il tipo di intervento. Per ogni danno è prevista una metodologia diversa, che cambia di tappeto in tappeto, specialmente se si tratta di tappeti antichi e pregiati.
Col tempo un tappeto può aver subito danni di ogni tipo:
- bruciature di sigaretta
- strappi e tagli
- buchi
- effetto abrasivo dovuto a sedie, mobili, scarpe
- consumo delle fibre causato dalle tarme
Sarà quindi necessaria la cucitura di eventuali buchi, il reinnesto delle frange e spesso il restauro di bordi e ferma frange. Il ripristino del motivo del disegno é una delle parti fondamentali della lavorazione che permette, con il metodo della rilanatura, l’annodatura dei fili che compongono le fibre del tappeto affinché la parte rovinata o perfino mancante sia ripristinata.
L’intervento di restauro dei tappeti deve essere effettuato da personale competente e non con tecniche improvvisate a casa, che possono causare danni peggiori e perfino irreversibili. Squadre di tecnici specializzati sono provviste delle competenze e degli strumenti necessari per poter restaurare un tappeto e riportarlo a nuova vita.
Successivamente alla fase di restauro si provvede a un lavaggio accurato delle fibre. Un tappeto rovinato dal continuo uso ha accumulato polvere, sporco, residui di cibo e altri materiali, batteri, muffe: tutto ciò ha prodotto nel tappeto una perdita dei colori originali e un indurimento e un restringimento delle fibre. La sporcizia va dunque rimossa, assicurandosi che ogni residuo sia stato eliminato.