Spedizione e reso gratuiti | soddisfatti o rimborsati
Tappeto Kum
Video
Come vi dicevo nel precedente video sui tappeti Yalameh oggi vi parlerò del tappeto Kum.
Ciao da Farshad Shahabadi Oggi vi parlerò del tappeto Kum.
Il tappeto Kum viene realizzato nell’omonima cittadina nel Nord-Ovest della Persia. Kum è una città santa perché vi è sepolta la sorella dell’ottavo Imam Reza, quindi fino al 1928 è stata meta di pellegrinaggio da parte dei suoi devoti.
Negli anni ’30 grazie allo scià Reza Pahlavi il padre dell’ultimo scià Kum diventa una delle città più importanti per la produzione di tappeti, anche grazie ad alcuni mercanti di tappeti Kashan che si trasferivano nella città santa di Kum e diedero vita all’epoca aurea dei tappeti Kum.
Famosissimi sono anche i Kum tutta seta che rasentano in diecimila nodi ogni dieci centimetri quadrati, quindi sono trama ordito e vello interamente in seta questi esemplari che noi definiamo la “Ferrari” dei tappeti.
I tappeti Kum sono famosissimi anche per la loro lana Kurk, la lana scelta dal sottogola dell’animale e sotto ascella, gli animali vengono tosati in determinati periodi dell’anno, un periodo ideale è la primavera e successivamente vengono sottoposti a dei veri e propri lavaggi per togliere le impurità. Spesso molti clienti mi chiedono ma è seta? In realtà sono lane seriche, lane molto pregiate, accuratamente selezionate che danno un effetto seta. I tappeti Kum sono spesso un tripudio aggraziato di tralci, fronde e palmette con contorni morbidi e precisissimi.
Grazie! Per oggi è tutto!
Ci vediamo al prossimo video! Ciao da Farshad Shahabadi