Spedizione e reso gratuiti | soddisfatti o rimborsati
Tappeto Kilim
Video
Oggi vi parlerò del tappeto kilim, kilim in persiano significa tappeto senza pelo.
Il kilim è un tipo di tessitura non è un tappeto, spesso i clienti mi chiedono “dove è prodotto il kilim” può essere prodotto dappertutto il kilim, dai balcani al Pakistan, possiamo trovare anche dei esemplari nel maghreb, può essere decorativo o può essere anche un tappeto da preghiera, i kilim vengono soprattutto annodati da popolazioni nomadi, sono tappeti molto versatili si possono appendere alla parete per dare un tocco orientale alla casa si possono usare come copriletto o sul pavimento.
I motivi sono spesso geometrici perché la tecnica di tessitura limita le possibilità creative anche se possiamo trovare dei kilim floreali. I kilim sono prodotti intrecciando i fili di trama con quelli di ordito che costituisco una superficie piana e senza pelo. I kilim nascono o nascevano per esigenze della comunità e non nascevano quindi per fini commerciali successivamente iniziano i primi commerci i primi esemplari di kilim li troviamo nel neolitico quando l’uomo iniziano impara le prime tecniche di tessitura.
Per quanto riguarda i motivi i kilim privilegiano i motivi naturalistici astratti e geometrici. Difficile trovare grandi dimensioni perché i tappeti kilim vengono tessuti su telai orizzontali quindi di piccole dimensioni e spesso sono anche irregolari perché quando riaprono il telaio non riescono a dare la stessa tensione all’ordito, ma questa è anche la loro caratteristica.
Sui kilim anatolici troviamo simboli come l’ascia bipenne che significa la dualità tra potere e forza che rappresenta questa dualità o il labirinto che rappresenta la continuità tra vita e morte.
I kilim vengono anche utilizzati per produrre cuscini o contenitori, più complessa è la tecnica a fessure che serve per dare un effetto tridimensionale al tappeto come tessere congiunte di un puzzle .
Grazie per oggi è tutto ci vediamo al prossimo video e iscriviti al nostro canale youtube