Spedizione e reso gratuiti | soddisfatti o rimborsati
Tappeto Bakhtiari
Video
Oggi vi parleró del tappeto Bakhtiari, siamo nella Persia centro meridionale nella regione del Chahar mahalè una regione attorniata dai monti Zacros.
In questa area troviamo il più consistente insediamento di questa stirpe, è una stirpe ancorata a una tradizione etnica culturale antichissima e spesso esponenti di questa tribù, hanno ricoperto dei ruoli molto importanti nella società persiana ricordiamo la principessa Soraya la prima moglie dell’ultimo sha di Persia.
La popolazione Bakhtiari è composta da circa 200.000 persone e il loro sistema economico è basato principalmente sull’allevamento, la produzione di tappeti in genere è rivolta alla manualità femminile all’inizio del ventesimo secolo c’è stata una vera e propria esplosione di esportazioni di questi tappeti in tutto il mondo dovuta alla duttilità di questi tappeti soprattutto alla robustezza e all’ottimo rapporto prezzo qualità i tappeti.
I Bakhtiari hanno l’ordito in cotone e il vello in lana, la lana proviene dalle stesse mandrie di questa tribù normalmente sono annodati sul telaio verticale ma in alcuni rari casi possiamo trovare anche degli esemplari annodati sul telaio orizzontale, la robustezza di questi tappeti è dovuta dalla battitura dei nodi che ne ristringe gli spazi e ne determina la compattezza.
I disegni dei tappeti Bakhtiari sono prettamente floreali e hanno o l’impianto a medaglione o il disegno a formelle che rappresenta il giardino persiano ma prettamente sono disegni floreali il cosiddetto motivo keshty, il motivo a giardino in cui il tappeto è suddiviso in quadrati che presentano piante e animali e simboli per valorizzare il giardino persiano, ma sono presenti anche medaglioni e il motivo dell’albero della vita con influenze tratte dai tappeti Esfahan.
I Bakhtiari vivono sul monte Zacros a est della città di Esfahan, la maggior parte di loro parla un dialetto loori, gli uomini Bakhtiari indossano pantaloni ampi un cappello dalla forma rotonda ed una corta tunica un abbigliamento dalle origini antiche.
Il disegno a formelle è uno dei più ricorrenti dei tappeti Bakhtiari all’interno vi possiamo trovare animali, l’albero della vita e i tipici giardini persiani, i colori tipici dei Bakhtiari sono il verde il rosso mattone il giallo il bianco ma raramente viene utilizzato il blu, i colori sono prettamente colori vegetali la densità di nodi varia tra i 150.000 e i 300.000 nodi al metro quadrato, le misure possiamo trovare dalle passatoie a misure più piccole ma anche misure molto grandi, per gli ampi saloni soprattutto gli esemplari più antichi.
Per ricapitolare le caratteristiche del tappeto Bakhtiari sono la robustezza, l’armonia dei colori, l’ampia gamma di misure ma soprattutto l’ottimo rapporto prezzo qualitá.
Grazie per oggi è tutto ci vediamo al prossimo video!
Iscriviti al nostro canale You Tube
Grazie da Farshad Shahabadi.