I
tappeti Asla, il cui nome deriva dalla
tribù Afghana che li produce, sono di fattura estremamente pregevole, molto soffice e dai colori brillanti.
Si può dire che questa qualità appartiene un po' a tutti i tappeti afghani grazie all'antica tecnica con cui vengono ancora realizzati: senza telaio, appoggiato sulle ginocchia, con solo aghi di ferro e legno. Le tinture tutte naturali estratte da radici, solfato di rame e ferroso.
Leggi di piú
Il tintore ha una grande responsabilità, non è semplice tingere con colori naturali che se da una parte sembrano facilmente reperibili da ciò che la natura dona (come un decotto di gusci di noci o buccia di melograno), dall'altra deve stare molto attento a dosare il tutto per far sì di ottenere sempre ogni tipo di bagni di colore che potranno servire al tessitore. Tant'è che spesso può accadere di trovare il cosiddetto abrash, ossia una variazione improvvisa di colore all'interno del tappeto che sottolinea il fatto che al tessitore è mancato improvvisamente il colore della tonalità utilizzata inizialmente.
Caratteristiche, colori e motivi
Entrando nei particolari dei tappeti Asla, questi presentano colori abbastanza chiari, ad esempio campo grigio chiaro con decorazioni floreali rossi e beige. Anche la base è quindi vivace, gialla o arancio o rosso.
Si allontanano spesso dai tradizionali modelli Afghani dove generalmente prevalgono tinte scure come il rosso cupo o mattone.
Anche gli elementi decorativi sono nettamente opposti: gli Asla si ispirano alla natura soprattutto a motivi floreali, con gigli e fiori grandi; i tappeti afghani tradizionali invece richiamano spesso medaglioni centrali su campo rosso con decorazioni geometriche tipiche della religione musulmana.
Si trovano anche ottagoni divisi da file di stelle di Daghestan la cui ripetizione dona un effetto ritmico introvabile in altre tipologie di tappeti.
L'annodatura invece è realizzata con il tipico nodo persiano che ricorda molto i tappeti prodotti in Turkmenistan. Questo tipo di nodo, detto Senneh, è asimmetrico a due fili d'ordito le cui estremità costituiscono il vello del tappeto. Veder tessere tali tappeti è un privilegio: il filato passa intorno a un filo dell'ordito rimanendo libero sotto all'altro; tra una fila e l'altra si inserisce uno o più fili d'ordito di diverso colore. Il nodo persiano o asimmetrico, permette una maggiore tenuta con un'annodatura più stretta e un tappeto ricco di dettagli. I tappeti Asla, però, hanno anche un'altra caratteristica che li accomuna a quelli turkmeni, ossia, la presenza di bordi ampi sul lato corto e non su quello lungo.