In Cina esiste una lunga tradizione di produzione dei
tappeti orientali, oggi realizzati principalmente nelle città di Pechino e Tianjin e dintorni.
I tappeti cinesi sono annodati esclusivamente a mano e vengono realizzati con lane di mongolia incredibilmente morbide e luminose che rendono sia i tappeti cinesi antichi che i tappeti cinesi moderni dei veri e propri capolavori.
Forse non tutti sanno che esistono rinomate aree di produzione dei
tappeti orientali in Cina. In questo paese si è stabilita una lunga tradizione di produzione dei tappeti usati come merce di scambio e realizzati già 2.000 anni fa.
Leggi di piú
Caratteristiche e modelli
I tappeti cinesi arricchivano le corti imperiali da dinastie e dinastie, ma se andiamo a fondo scopriamo che l'abilità e la maestria legate all'arte di annodare i tappeti appare in Cina solo tra il XV e il XVII secolo. I motivi dei tappeti cinesi più antichi sono direttamente influenzati e ispirati ai motivi dei decoratori di porcellana e dei tessuti in seta. Splendidi quelli che ripropongono antichi simboli religiosi con un'origine taoista e buddhista, tra cui abbiamo il drago. I tappeti orientali antichi cinesi provengono dalle province Kansu, Ningxia, Suiyan e nella Mongolia interna nella città di Baotou: i tappeti omonimi hanno spesso piccole misure, con motivi paesaggistici e simbolici e il colore blu che emerge e regna in diverse tonalità e fantastiche sfumature.
In seguito, col passare del tempo, si sono aggiunte per la produzione le province di Shansi, Hopei e Shantung. I tappeti cinesi antichi sono caratterizzati da minuti fili di ordito: assieme al vello ruvido i nodi diventano grandi e quindi i tappeti di conseguenza hanno uno spessore maggiore, pur conservando morbidezza e cedevolezza. Nei tappeti più moderni e in quelli di nuova produzione i disegni si sono diversificati, aggiungendo motivi floreali e addirittura inglobando tipologie di disegno tipiche dei tappeti persiani. Principali produttrici sono le città di Pechino e Tianjin.
Oggi questi tappeti li troverete in commercio con i nomi Ningxia, Tientsin, Paotow e Peking, annodati con filati di lana ottenuti a macchina e con colori al cromo, resistenti all'esposizione al sole e ai lavaggi, in gran parte spessi e compatti, a doppio ordito, mentre il tipo di nodo è quello di senna (asimmetrico). Rimangono bellissime le produzioni in seta. Sfoglia subito il catalogo dei nostri tappeti cinesi.
Tappeti orientali vecchi
Con Zarineh una scelta larga ed eccezionale di tappeti cinesi vecchi.
Alla produzione di tappeti più antica si aggiungono le province di Shansi, Hopei e Shantung per tappeti caratterizzati da minuti fili di ordito, i quali, assieme al vello ruvido, risultano in grandi nodi per esemplari di tappeti con uno spessore maggiore, ma che conservano intatta la morbidezza e la cedevolezza. Tocca con mano la meraviglia cinese nei tappeti vecchi e vieni ad immergerti in questa esperienza sensoriale di rara bellezza: estetica e garanzia certificata sono le parole d'ordine della nostra ditta che ha fatto della qualità la sua bandiera.
Possibilità di restauro e pulitura a prezzi modici e offerte vantaggiose per tutti i tappeti in assortimento.
Tappeti cinesi antichi
L'arte di annodare i tappeti appare in Cina a livelli magistrali compare poi tra il XV e il XVII secolo.
E noi di Zarineh possiamo offrirvi una serie di meravigliosi e preziosi tappeti cinesi antichi, con la garanzia e le certificazioni di autenticità che li rendono esemplari unici e di pregio. Dalle province Kansu, Ningxia, Suiyan e nella Mongolia interna nella città di Baotou, i tappeti omonimi si trovano spesso in piccola misura: venite ad ammirare i motivi paesaggistici e simbolici che tramite il colore blu dominante vi affascinerà in svariate tonalità e fantasmagoriche sfumature. I motivi nei tappeti cinesi più antichi sono ispirati a quelli dei decoratori di porcellana e dei tessuti in seta: antichi simboli religiosi di origine taoista e buddhista, come il drago.
Tappeti cinesi moderni
I tappeti cinesi nuovi mostrano una produzione con i disegni diversificati: da Zarineh solo una gamma di scelte altamente mirate ed estetiche. Belli i motivi floreali e tipologie di disegno che arrivano dai tappeti persiani. Direttamente dalle città di Pechino e Tianjin, i tappeti cinesi oggi sono in commercio con i nomi Ningxia, Tientsin, Paotow e Peking.
Venite a scoprire i tappeti annodati con filati di lana ottenuti a macchina e con colori al cromo, le cui qualità immediate sono la resistenza all'esposizione al sole e a frequenti lavaggi. Spessi e compatti, a doppio ordito, con il tipo di nodo detto “di senna”, ovvero asimmetrico, rimarrai a bocca aperta di fronte alle bellissime produzioni in seta disponibili nella nostra sede romana.