I
tappeti Hamadan prendono il nome della principale regione di produzione, che si trova nell'area occidentale dell'Iran, a 300 chilometri di distanza rispetto la città di
Teheran.
Caratteristiche generali
I
tappeti persiani Hamadan vengono
lavorati sempre a mano attraverso l'
utilizzo di telai verticali, molto diffusi in queste zone. Le
composizioni e i
disegni sono molteplici e svariati, possono essere
a tutto campo o riguardare solo alcune
specifiche zone del tappeto.
Leggi di piú
Il motivo Herati contraddistingue la tipica decorazione del campo, composto spesso da disegni lineari e geometrici che definiscono il medaglione centrale di forma romboidale, solitamente ripetuto nei diversi quattro angoli in dimensioni più contenute.
I motivi geometrici vengono frequentemente impreziositi con l'aggiunta di pendenti, che aumentano la profondità e il dinamismo dell'intero complemento. Le bordure richiamano le decorazioni centrali, sono ben stilizzate e delineate.
La buona manifattura, la scelta di materie prime naturali e molto resistenti, sono alcuni degli aspetti più interessanti quando si sceglie di acquistare i tappeti Hamadan.
Prodotti originali che arricchiscono l'arredamento della propria casa, sono indicati soprattutto per l'uso quotidiano, regalando un'atmosfera calda e accogliente. Grazie ai motivi decorativi che raffigurano, si possono integrare facilmente a svariati contesti d'arredo.
Contesto storico-geografico
La città di Hamadan è l'antica capitale di questi territori. Infatti, storicamente è già citata all'interno della Bibbia, con il nome di Ekbatana. Un luogo suggestivo pieno di tradizioni e usi che continuano a tramandarsi con il passare dei secoli.
Nell'omonima regione sono presenti oltre 1.500 villaggi, città e paesi dediti alla tessitura dei tappeti e ognuno si caratterizza per le tradizionali lavorazioni. Un'arte antica che racconta attraverso i disegni dei tappeti Hamadan le simbologie delle diverse comunità etniche, che vivono ancora in queste zone dell'Iran.
Colori e motivi
I tappeti Hamadan hanno una denominazione generica e spesso includono anche altri generi di tappeti persiani. Questo aspetto vale per i tappeti Zanjan realizzati dalle tribù nomadi, dove i nodi sono simmetrici e vengono lavorati su telaio orizzontale.
I tappeti Saveh sono in lana, si definiscono per i colori vivaci e per le decorazioni Buteh, composte da motivi geometrici a forma di fiamma o foglia.
Le influenze turche e curde si riflettono nei tappeti Tuiserkan, dove solitamente la composizione centrale è a diamante o raffigura un medaglione esagonale.
Finemente lavorati sono i tappeti Hamadan, provenienti da Nahavand. Il medaglione è a forma di foglia mentre intorno si sviluppano diverse serie di elementi naturalistici.
Le decorazioni a tutto campo sono tipiche dei tappeti Enjelos, prodotti vicino alla capitale, dove prevalgono le tinte rosse, verdi e blu.
Ispirati agli antichi tappeti Farahan sono i complementi realizzati a Hosseinabad, con nodo turco e motivi Herati.
Ottima la qualità dei tappeti Burchalow, un paese a est di Hamadan, la trama e l'ordito sono in cotone e raffigurano medaglioni decorati con motivi floreali.