I tappeti persiani sono da sempre considerati speciali perché appartenenti all'attuale Iran, che porta con sé la meravigliosa tradizione di una civiltà considerata la più antica del mondo. Molte città sono contornate da villaggi e tribù nomadi che ancora oggi, producono i tappeti anche per il mondo occidentale.
Leggi di piú
Storia
La città di Moud, situata a 300 km da Mashad e Birjand in Iran, ne è un esempio. Attualmente, insieme a quest'ultima, è tra le prime produttrici di tappeti e sembra che la sua attitudine sia presente già dai primi anni Trenta. C'è da considerare, però, che le manifatture dei tappeti che portano il suo nome, avvengono nei villaggi rurali intorno alla città stessa, già dall'Ottocento. Praticamente secoli di storia riportati in disegni e simboli sempre accattivanti.
Caratteristiche
Gli annodatori realizzano queste vere e proprie opere d'arte con un'asimmetria di di nodi a doppia trama la cui struttura è spesso realizzata con del cotone molto robusto, o con della lana pragiatissima, anche se spesso vengono ritrovati e prodotti dei tappeti Moud con addirittura della seta, il che evidenzia la lucentezza del vello molto particolare.
L'influenza dei villaggi più vicini a città come Birjand e Kashmar è inevitabile: il nodo asimmetrico jufti ne è un valido esempio.
Oppure, dai nomadi soffermatisi a Birijand, i tappeti di Moud ereditano la diversità dei colori e quella particolare attenzione che rende non solo i tappeti di Moud, unici, ma soprattutto li rendono manufatti pari ad opere d'arte.
Tipologie
Attenzione però a non generalizzare troppo i tappeti Moud perché, a quanto pare, ne esistono ben due di tipologie di Muod che sono conosiute con i nomi di Mahi e Garden.
I tappeti Moud Mahi presentano tonalità beige con sfumature di rosso chiaro o di blu e propongono generalmente un medaglione centrale a stella.
I tappeti Moud Garden, invece, hanno una decorazione campestre molto più stilizzata rispetto ai Mahi e che ricordano vagamente i tappeti Bakthiari. Questi ultimi, presentano con precisione dei pannelli ricamati e delle righe policrome realizzate variando il colore della trama. Il tutto, naturalmente, avviene con estrema cura e una padronanza appartenente a chi è esperto da sempre in questo genere di produzioni. Il medaglione centrale, con motivi Herati, spesso è però inesistente e il campo è decorato da piccoli quadrati con motivi di giardini. Precisiamo che i motivi Herati, prendono il nome dalla città di Herat e sono composti in prevalenza da fiori. Spesso il fiore è posto all'interno di un rombo circondato a sua volta da fiori o da foglie di acanto. Questi motivi si presentano per tutto il campo del tappeto ed è per questo che viene omesso il medaglione centrale.