Storia
I
tappeti Senneh si contraddistinguono per la loro
bellezza e per la loro
raffinata eleganza. Pur essendo
annodati a mano da artigiani Kurdi, si distinguono completamente dagli altri tappeti del
Kurdistan per la loro
lavorazione meravigliosamente fine ed elaborata. Questa lavorazione, così particolare, si è acquisita quando lo
Shah di Persia,
Nadir Shah, nominò
Senneh capitale del Kurdistan e vi inviò i suoi notabili. Questi disprezzarono i tappeti degli artigiani Kurdi, che erano più primitivi e meno elaborati e ordinarono agli artigiani di annodare per loro tappeti molto più fini con l'
ordito in cotone. Questa tradizione si è tramandata negli anni, creando
tappeti sempre più belli. La caratteristica di questi
tappeti è la
ricchezza dei colori e dei disegni.
Leggi di piú
Caratteristiche
Senneh è la capitale del Kurdistan persiano, una piccola cittadina che si trova in una valle circondata da colline e vigneti, ma è anche un importante centro manifatturiero, dove si producono da moltissimi anni i meravigliosi tappeti persiani Senneh, che si contraddistinguono non solo per l'alta qualità della lana, ma anche per i bellissimi disegni. Questi tappeti vengono tessuti su telai verticali, hanno l'ordito in cotone, mentre gli esemplari più raffinati hanno l'ordito in seta, la trama e il vello sono in lana lucente con molto raso. L'annodatura è effettuata con il nodo turco o Turkibaft. Anche se la città ha dato il suo nome al nodo asimmetrico, i suoi tappeti sono tradizionalmente annodati con il nodo simmetrico. Qui i fili che separano le righe sono più grossi, mentre i due terminali riescono dal collo del nodo. Questo tipo di nodo dà una maggiore robustezza e solidità al tappeto. La quantità di nodi presenti nel tappeto persiano Senneh è impressionante, quasi 8000 nodi per decimetro quadrato e questo determina anche la sua elevata preziosità.
Colori e motivi
La ricchezza dei colori, che caratterizza questo tipo di tappeto, è imponente. Questi variano dall'azzurro, al rosso, dal verde, al rosa, in tutte le loro sfumature, ma molto sono usati anche l'avorio e l'oro. Il colore di fondo vede la predominanza dei colori scuri, come il nero o il blu, mentre il disegno è tracciato in color crema, rosso mattone o nel tradizionale nero. Il modello si compone di solito di motivi herati, con rombi che contengono al loro interno un fiore circondato da foglie di acanto, ma anche disegni geometrici con medaglioni a sei punte.
Molto usato è anche il motivo botteh, con decorazioni a forma di goccia, disposto a linee verticali o a circolo e che rappresenta petali di rose. Tutti questi disegni li troviamo disposti a pieno campo, oppure raccolti all'interno di rombi con il colore del fondo contrastante. Questi decori arricchiscono in modo sublime il tappeto Senneh, conferendogli una raffinata eleganza ed anche una certa imponenza. L'originalità e la particolarità dei disegni, l'espressività che essi contengono insieme alla densità dei nodi, che qui è molto fitta e alla provenienza, rendono i tappeti Senneh molto pregiati.
La vendita dei tappeti Senneh è spesso corredata dal certificato di autenticità perché questi sono molto pregiati e fanno parte di un patrimonio culturale che con il passare degli anni va scomparendo. Proprio per questo questi tappeti diventano sempre più di valore.