Vendita tappeti Tabriz con
garanzia di autenticità nel rispetto di una tradizione senza tempo. Attualmente, il commercio è pieno di esemplari di scarsissima qualità che nulla hanno a che vedere con uno dei
"re dei tappeti". Ecco perchè, nella fase della scelta, è importante affidarsi a rivenditori in grado di certificare il proprio prodotto.
Leggi di piú
Storia
Ai piedi del monte Sahand, ad oltre mille metri di altezza, prossima ad un importante snodo di strade commerciali verso Teheran, Instanbul e il porto turco di Trebisonda, sorge Tabriz. La sua posizione strategica, l'ha resa, nella storia, uno dei più importanti centri commerciali e mercantili della Persia. Durante l'epoca safavide, in seguito alla conquista persiana del 1502, Tabriz fu scelta come capitale dell'Impero da Ismail I. E' a questo periodo storico che risale la prestigiosa arte dei tappeti persiani di Tabriz, altamente pregiati.
Infatti, lo scià di Persia cominciò a commissionare manifatture che dovevano rispondere ad elevati standard di magnificenza, regalità ed austerità. Fu così che numerosi esemplari di Tabriz dell'epoca, divennero tesori dal valore inestimabile, oggi ben custoditi nei principali musei di tutto il mondo, a testimonianza di una bellezza rara, preziosa che mai smetterà di stupire.
Caratteristiche, motivi e colori
Nel rispetto della tradizione, i tessitori di Tabriz sono i più abili e veloci di tutto l'Iran anche grazie ad un particolare strumento tecnico utilizzato per l'annodatura del tappeto: un uncino, per annodare, provvisto di lama, per tagliare il capo del nodo. In questo modo, il lavoro viene eseguito con velocità quasi ritmica e, soprattutto, con compattezza che consente di mantenere un'elevata densità di nodo. Con la tecnica utilizzata a Tabriz, un tessitore può eseguire anche 12.000 nodi al giorno.
Come accade con tappeti pregiati, anche nel Tabriz, la tecnica di annodatura è realizzata secondo il metodo del "lul baft", il che lo rende, non solo ben fatto esteticamente, ma anche resistente. Lo standard di annodatura, prevede sei tipologie a 25, 30, 35, 40, 50 o a 60 rad, (anche se è possibile trovare tabriz a 90 nodi), che corrispondono ai nodi effettuati in un centimetro quadrato. Per fare un esempio, 25 rad equivalgono a 2.500 nodi per decimetro quadrato. Le dimensioni standard sono tipiche dei sajadeh, ossia dei tappeti da preghiera, e dei grandi tappeti con misure da 200x300 in su. Il vello è in seta pregiata o lana, da non confondere, con proposte presenti in commercio, di Tabriz in lana ruvida e opaca (lana tabbakhi). L'iconografia rappresentativa è di tipo floreale, in accordo alla tradizione safavide. La produzione contemporanea inserisce un medaglione centrale, impianti a vaso, alberi, scene di paesaggi e bordure decorate con motivi herati. La varietà cromatica spazia da colori tenui fino a tonalità più scure come il rosso e il blu.
Una piccola curiosità informativa che può fare la differenza
Acquistare un tappeto Tabriz di primissima qualità, vuol dire non solo donare lustro ed eleganza all'ambiente in cui andrà collocato, ma anche investire in un prodotto che, negli anni, aumenterà il suo valore. le famiglie più rinomate di Tabriz utilizzano questi tappeti decorati con medaglione centrale, solitamente con tonalità di campo che spaziano dall'amaranto al blu, fino al nero.