Spedizione e reso gratuiti | soddisfatti o rimborsati
Tappeti Yalameh
Nella regione sud - occidentale dell'Iran, chiamata Chahar Mahal, degli esperti annodatori creano con sapienza e maestria filati in nodi simmetrici e asimmetrici per creare gli splendidi tappeti Yalameh.
Storia, caratteristiche e motivi
Nell'antichità, ma molti anche oggi, provenivano da tribù nomadi di origine turca. Come è stato loro insegnato da intere generazioni, la realizzazione di questi manufatti avviene con l'utilizzo esclusivo di lane pregiate, un'annodatura fine realizzata con i filati per il vello ottenendo un manufatto morbido e lucente. L'annodatura, infatti, permette un risultato finale da togliere il fiato: iconografie molto particolari che risentono dell'influenza dei Bakhtiari, dei Lori e dei Qashqai si susseguono nel loro interno e danno vita a un impianto a medaglioni concentrici riempito di piccoli motivi sparsi nell'intero campo. Si alternano così rosette, stelle a otto punte, steli, animali, decorazioni floreali tipiche delle miniature dei Qashqai. Per alcuni tappeti gli annodatori riproducono formelle, originarie dei Bakhtiari, che vengono inserite nelle griglie a loro volta costituite da fasce più larghe e molto elaborate con coloratissime stelle a otto punte.Colori e filati
I colori? I colori sono vivaci, ma ben calibrati come il giallo ocra, il rosso mattone, l'azzurro, il blu e l'arancio. Per ottenere le colorazioni, le lane vengono colorate da tinte naturali e vegetali che si mescolano perfettamente ottenendo così delle qualità di lane sempre più morbide e lucenti. Una piccola chicca per i tappeti Yalameh è rappresentata da quelli detti Aliabadi. Si tratta di tappeti che vantano molti esemplari rari e pregiati perché altrettanto pregiati sono i filati che li compongono. Lane seriche fittemente annodate si impreziosiscono per la delicatissima iconografia nonché per la morbidezza al tatto. Nella consuetudine degli schemi invece, si trovano spesso medaglioni romboidali che presentano i famosissimi dyrnak. Per chi non conoscesse questo genere di decorazione si tratta di uncinati particolari che attraversano l'intero profilo del tappeto. Le dimensioni generalmente non sono molto grandi, basti pensare che i tappeti Yalameh maggiormente diffusi sono quelli appartenenti alla tipologia di scendiletto le cui misure sono standard di circa cm 200x300. Ben diverse sono le misure di tappeti nettamente più grandi ancora diffuse, ma che tendono a sparire soprattutto se superano eccessivamente le misure i 200 - 300 cm. Sicuramente, tra i tappeti persiani in generale prodotti in queste lontane e tartassate zone dell'Iran, i Yalameh sono la nota di colore e di pregio che riescono ad avere queste popolazioni così affascinanti e creative.Scopri le categorie
