Per comprendere l'importanza della
vendita dei tappeti Shirvan è necessario conoscere la storia della loro produzione.
Shirvan non è una cittadina, ma un'intera regione del
Caucaso che dall'Ottocento è diventata nota tra gli appassionati di
tappeti per la
bellezza dei vellie la
caratteristica delle decorazioni. Decorazione che, va specificato, non sempre permettono di distinguere i
tappeti caucasici Shirvan da quelli realizzati nelle regioni vicine di
Kuba o di
Daghestan che, a causa delle continue e storiche interrelazioni culturali e commerciali, presentano caratteristiche simili. Le caratteristiche tecniche dei tappeti caucasici Shirvan. La principale caratteristica che contraddistingue i
tappeti Shirvan è la
densità dei nodi che può arrivare a
3mila nodi per decimetro quadrato. Si tratta quasi sempre di
nodi turchi, ossia di tipo simmetrico. Nonostante l'elevato numero di nodi, tuttavia, il
vello resta sempre molto morbido, grazie all'uso di una
lana di alta qualità lavorata completamente
a mano secondo metodologie antiche.
Leggi di piú
Le decorazioni principali dei tappeti caucasici Shirvan sono quasi sempre geometriche, con punte o archi, pentagoni e rettangoli che racchiudono piccoli motivi astratti, geometrici o floreali. Le decorazioni possono essere molto differenti tra di loro e sono caratterizzate da nomi specifici che ne evidenziano stile e colori utilizzati. Quello che caratterizza principalmente questi tappeti è l'elevata variabilità di immagini che vengono raffigurate all'interno delle strutture geometriche principali e che puntano anche su particolari alternanze di cromie per mettere in evidenza ogni singolo elemento decorativo. Molti tappeti caucasici Shirvan riprendono le decorazioni dei tappeti da preghiera, con il caratteristico disegno a mehrab. Altri, invece, riproducono decorazioni floreali, palmette, i tipici shah abbas, boteh o altro. A differenza della parte centrale, le fasce laterali presentano spesso bordature cufiche, losanghe, ottagoni e altre figure geometriche.
I colori
I tappeti caucasici Shirvan non si caratterizzano solo per le decorazioni, ma anche e soprattutto per i colori. L'elevato uso di figure decorative, infatti, ha portato alla necessità di utilizzare un gran numero di colori differenti. Essendo caratterizzati da colori tenui e non troppo brillanti, questi colori vengono messi in evidenza per contrasto. I contorni, ad esempio, sono sempre evidenziati dal nero, i campi su cui vengono realizzate le decorazioni sono solitamente chiari (avorio o giallo) e le decorazioni, per contrasto, vengono create con blu, azzurro o altre tonalità fredde. Raramente un tappeto Shirvan prevede un campo centrale con tonalità del rosso o altri colori caldi. Queste cromie sono però utilizzate regolarmente nelle decorazioni geometriche dei bordi. Tuttavia, bisogna evidenziare che spesso l'uso predominante di un colore rispetto ad un altro dipende anche molto dalla città di provenienza del tappeto: i tappeti caucasici Shirvan vengono realizzati soprattutto nei centri cittadini di Baki, di Bidjov, di Lagiah, di Jutkashen, di Maraza e di Salianì: ognuna di queste città presenta tratti cromatici distintivi per i propri tappeti.