Spedizione e reso gratuiti | soddisfatti o rimborsati

Manutenzione giornaliera dei tappeti
Spesso le antiche tradizioni nascondono, dietro una grande saggezza, un’utilità pratica: così in Oriente c’è l’abitudine di togliersi le scarpe entrando in casa per garantire una maggiore igiene a pavimenti e tappeti e rendere l’ambiente più sicuro per adulti e bambini.
In effetti è bene sapere che, oltre ad un effetto antiestetico, la polvere, l’umidità e lo sporco che si annidano nella struttura di un tappeto, sono nocivi per la salute. Tali elementi creano giorno dopo giorno il perfetto habitat per la proliferazione di acari e batteri e questo processo mette a grave rischio la bellezza del tappeto, soprattutto delle sue fibre naturali e delle tinte. Per evitare che si verifichino queste condizioni, è sufficiente prestare attenzione ad alcune piccole accortezze ed azioni quotidiane.
LA MANUTENZIONE QUOTIDIANA DEL TAPPETO PASSO PER PASSO
Manutenzione giornaliera:- Usare l’aspirapolvere (non più di una volta alla settimana), ricordandosi di non selezionare la massima potenza ed evitando di aspirare le frange. È invece un errore colpire il tappeto con un battipanni dopo averlo appeso in verticale: questa operazione, in realtà molto diffusa, rovina la lana e la trama.
- Più volte durante la settimana rovesciare il tappeto sul pavimento e batterlo leggermente per far cadere la polvere e tutto lo sporco, spesso non visibile ad occhio nudo. Riportandolo nella normale posizione, si può passare delicatamente una scopa sulla superficie.
- Un modo ancora più sicuro del precedente per far cadere la polvere è tenere il tappeto rovesciato sul pavimento per circa una settimana. Riposizionato nel giusto verso, sarà possibile passare una scopa o una spazzola di setole naturali (seguendo la direzione del vello).