Spedizione e reso gratuiti | soddisfatti o rimborsati
Nella regione del Karabagh (letteralmente “giardino nero”) situata a sud-est del Kazak, in Armenia, da secoli sono prodotti gli omonimi tappeti che risentono dell’influenza persiana. La tessitura di tappeti nel Karabakh si è sviluppata grazie alle ricchissime risorse di materie prime (lana locale e coloranti vegetali naturali) e all’antica tradizione artigianale. I tappeti caucasici Karabag sono rigidi, con un’annodatura di elevata densità e con una rasatura bassa. Le trame possono essere in lana o in cotone, mentre il vello è sempre in lana con una densità di annodatura abbastanza contenuta. I formati più caratteristici sono quelli allungati detti kalleghi. Iconograficamente ricorrono motivi cari agli armeni: croci, vortici di animali, aquile, decori chiamati a “parentesi” e arabeschi con motivi vegetali. Alcuni esemplari sono decorati con disegni geometrici simili a quelli di altre provenienze caucasiche, mentre altri sono quelli realizzati ispirandosi al gusto occidentale, dai motivi floreali dei tappeti francesi di Aubusson, reinterpretandoli secondo il gusto orientale dagli accostamenti cromatici che creano contrasti molto decisi. Questo splendido esemplare di tappeto Karabag è caratterizzato da i motivi floreali su sfondo scuro. Dimensioni: 401×233 cm.
Specifiche
Aggiungi una recensione
Per pubblicare una recensione è necessario aver effettuato il login
Accedi
5 stelle 0% 4 stelle 0% 3 stelle 0% 2 stelle 0% 1 stella 0%
0 di 0 recensioniNessuna recensione corrisponde alla tua selezione