Spedizione e reso gratuiti | soddisfatti o rimborsati
La produzione tessile dei nomadi Bakhtiari prevede la realizzazione di pochi tappeti, annodati interamente in lana su telai orizzontali in caratteristici formati allungati e decorati con motivi minuti disposti a pieno campo in filari regolari e una forte prevalenza di motivi geometrici con profili percorsi da uncini. Il nodo usato tra i nomadi è quello simmetrico, in densità variabile tra i 900 e i 1200 nodi a dmq. La trama è doppia, in molti casi tinta di rosso. I tappeti sono prodotti con lana resistente all’usura, sono spessi e robusti grazie all’operazione di battitura energica e, pertanto, sono considerati i più durevoli tra i tappeti persiani. Caratteristica dei tappeti Bakhtiari è la presenza, nella parte inferiore e negli angoli, di tasselli asimmetrici in tappeto, realizzati con lo scopo di aumentare la resistenza all’usura nelle parti di appoggio più soggette a un deperimento a causa dell’attrito con il terreno. Il motivo prevalente è il Khesti (motivo a giardino), in cui il tappeto e suddiviso in quadrati che presentano piante e animali a simbolizzare il giardino persiano. Sono presenti, inoltre, medaglioni con influenze tratte dai tappeti Isfahan. Dimensioni: 296x210cm.
Specifiche